MOZAMBICO

In corso

In Meta a Maputo

Promuoviamo lo sport del rugby a Maputo come strumento di crescita psico-fisica e di coesione e inclusione sociale per 80 bambini e adolescenti di ambo i sessi, coinvolgendo nel processo anche circa 60 famiglie degli atleti.

Il progetto complessivo si sviluppa per intero nel quartiere Magoanine B della città di Maputo, capitale del Mozambico.

Il paese è situato al 180° posto su 187 totali per HDI (Indice di Sviluppo Umano).

Il quartiere Magoanine B fa parte di un distretto urbano ad alta vulnerabilità.

L’analisi territoriale ha evidenziato un contesto di deprivazione socio-economica con un’alta presenza di adolescenti a rischio di esclusione sociale, fenomeno assecondato dalla mancanza di strutture, servizi e progetti finalizzati al sano sviluppo del corpo e della personalità dei giovani tramite relazioni costruttive.

In collaborazione con...

Associazione Sportiva
Rugbio Magoanine
Rugby Club

L’associazione senza fini di lucro riconosciuta dallo stato del Mozambico è attiva dal febbraio 2018 ed è impegnata nella divulgazione dello sport come veicolo di valori sociali.

In particolare si impegna nella promozione del rugby maschile e femminile per fasce d’età giovanili, in rapporto operativo con autorità locali e istituti scolastici della area periferica della città di Maputo.

Il progetto di Bechildren

In Meta a Maputo

L’intervento sostenuto con le risorse di Bechildren consiste nella riabilitazione di un edificio esistente al fine di ottenere una Club House come spazio di appartenenza concreto e protetto per gli atleti del Rugbio Magoanine Rugby Club.

La Club House ha come finalità, oltre alla realizzazione dello spogliatoio, la messa in funzione di sale adibite ad area di studio per lo svolgimento dei compiti scolastici, spazi per implementare la socialità con altri bambini del territorio, oltre che di deposito di materiale sportivo.

Per la riabilitazione delle strutture verrà impiegata manodopera locale e si prevede, dove possibile, il coinvolgimento professionale di alcune famiglie degli atleti.

Inoltre le nostre risorse contribuiranno a sostenere le spese iniziali per avviare l’attività degli allenatori e degli educatori.

Perchè il Rugby?

Il rugby, come e più di altri sport, ha un patrimonio di valori eccezionalmente ricco.

  • lealtà
  • rispetto dell’avversario
  • spirito di sacrificio
  • amicizia
  • altruismo
  • coraggio
  • gioco di squadra

Questi principi si adattano perfettamente alla esigenze di formare la personalità di giovani che crescono in situazioni disagiate, ove potrebbero prevalere il sentimenti di egoismo ed opportunismo

Contattaci

Non siamo in giro adesso. Ma puoi inviarci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

Panoramica privacy

INFORMATIVA PRIVACY

Ai sensi del Regolamento UE per la Protezione dei Dati Personali 679/2016 (GDPR) e D.Lgs. 196/2003

Ai sensi del, l’Associazione BeChildren Onlus, in qualità di Titolare del Trattamento dei Dati, con sede legale in Corso Duca degli Abruzzi 6 – 10128 Torino (TO), in persona del suo Presidente, associazione iscritta all’Anagrafe Onlus, Le fornisce la presente informativa ai sensi del Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali, Reg. UE 679/2016 (“Regolamento”) e D.Lgs. 196/2003 (“Codice Privacy”).

Responsabile della Protezione dei Dati

L’Associazione BeChildren Onlus è Responsabile della Protezione dei Dati nella persona del Presidente.

Finalità del Trattamento

Rilasciando i vostri dati personali, l’Associazione BeChildren Onlus tratta tali dati per le finalità legate alle attività di raccolta stessa e al perseguimento degli scopi istituzionali, quali:

  1. finalità connesse e strumentali all’esecuzione dell’accordo, ivi inclusa l’adesione o la richiesta di informazioni, richiesta di collaborazione con l’Associazione, donazioni, sottoscrizione ad iniziative e/o progetti e altre attività di sostegno;
  2. finalità amministrativo contabili e fiscali, per l’espletamento di tutte le fasi connesse alla gestione della donazione (es. organizzativa, finanziaria, controllo interno, etc.), all’adesione ai progetti umanitari e, in generale, alle attività di sostegno alle iniziative di BeChildren Onlus;
  3. tutela dei diritti ed interessi legittimi dell’associazione o di terzi;
  4. adempimento di obblighi di legge o regolamentari;

La base giuridica del trattamento dei dati personali dell’Utente/Donatore per la finalità ex lett. A è rappresentata dalla stipulazione ed esecuzione dell’accordo e dalle disposizioni di legge applicabili; il conferimento da parte dell’Utente/Donatore di detti dati è obbligatorio e il rifiuto a fornirli comporta l'impossibilità di gestire correttamente il rapporto di collaborazione.

In relazione, invece, alle finalità ex lett. B, C e D la base giuridica del trattamento dei dati dell’Utente/Donatore risponde al legittimo interesse dell’Associazione e/o di terzi: in questi casi, seppure il conferimento dei dati dell’Utente/Donatore non sia obbligatorio ai sensi della legge, esso risulta comunque necessario in quanto i dati sono strettamente connessi alla gestione del rapporto; il rifiuto di fornirli potrebbe comportare l'impossibilità di eseguire detto rapporto.

Si specifica comunque che i dati del Cliente potranno essere utilizzati dalla Società per l’invio di comunicazioni informative, tramite posta elettronica all’indirizzo email fornito dal Cliente, in merito a servizi della Società analoghi a quelli già forniti al Cliente nel perseguimento del “legittimo interesse” della Società (ad es.: finalità amministrativo-fiscali) ai sensi del Considerando 47 del Regolamento, il consenso del Cliente non è necessario, ma lo stesso potrà in ogni momento opporsi al trattamento rivolgendosi all’Associazione.

Per le finalità illustrate i dati potranno essere comunicati ai seguenti soggetti:

  • persone, società, associazioni o studi professionali che prestino servizi ed attività di consulenza e assistenza all’Associazione;
  • banche ed istituti di credito ed imprese di assicurazione;
  • enti collegati e/o associazioni appartenenti al medesimo gruppo;

La lista dei soggetti, Titolari o Responsabili del trattamento, cui i dati potranno essere comunicati è disponibile su richiesta, scrivendo via e-mail all’indirizzo [email protected]. I dati del Cliente verranno conservati anche dopo la cessazione dell’accordo, per l'espletamento di tutti gli eventuali adempimenti connessi o derivanti dalla conclusione dell’accordo stesso, anche legati ad obblighi legali e ai termini di prescrizione a tal fine previsti dalla normativa.

Categorie di Dati Personali trattati

Nell’ambito delle finalità dei trattamenti evidenziati al paragrafo precedente, saranno trattati dati personali rilasciati spontaneamente dall’utente/donatore, aventi ad oggetto, ad esempio, nome, cognome, codice fiscale, partita IVA, indirizzo di residenza e domicilio, indirizzo e-mail e/o PEC, telefono. Per la finalità legata alla gestione delle donazioni, saranno anche trattati dati relativi ai metodi di pagamento utilizzati dagli utenti/donatori, quali ad es.: coordinate bancarie, intestatario del conto corrente, carte di credito e relativo intestatario.

Modalità del Trattamento

L’Associazione BeChildren Onlus ha attuato specifiche misure tecniche ed organizzative per garantire che siano trattati solo i dati personali necessari per la specifica finalità del trattamento. Il Trattamento dei dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’articolo 4, n.2 del Regolamento UE GDPR – compiute con o senza l’ausilio di sistemi informatici – e precisamente:

  • Raccolta, Registrazione, Organizzazione, Strutturazione, Aggiornamento, Conservazione, Adattamento o Modifica, Estrazione ed Analisi, Consultazione, Uso, Comunicazione mediante Trasmissione, Cancellazione o Distruzione.

Le persone autorizzate al trattamento dei dati sono gli addetti a gestire i rapporti con i donatori effettivi e potenziali, all’amministrazione, all’organizzazione di attività istituzionali e statutarie (ad es.: raccolta donazioni presso eventi di soggetti terzi), ai servizi web, ai sistemi informativi e di sicurezza dei dati. In ogni caso, sarà garantita la sicurezza logica e fisica dei dati e, in generale, la riservatezza dei dati personali trattati, mettendo in atto tutte le necessarie misure tecniche ed organizzative adeguate a garantire la loro sicurezza.

I dati personali degli utenti/donatori non sono trasferiti all’estero e/o in paesi extra EU.

Periodo di Conservazione dei Dati Personali

I dati personali raccolti per le finalità A, B, C, D, saranno trattati e conservati per tutta la durata dell’eventuale rapporto contrattuale instaurato. A decorrere dalla data di cessazione di tale rapporto, per qualsiasi ragione o causa, i dati saranno conservati da BeChildren Onlus per fini amministrativo-fiscali nei termini previsti dalla normativa vigente. Successivamente, i dati saranno resi anonimi per fini statistici.

I dati saranno altresì trattati dai responsabili esterni preposti a servizi connessi.

Diritti esercitabili dal Cliente

Il Cliente potrà esercitare, in qualunque momento e rivolgendosi alla Società all’indirizzo e-mail [email protected], i diritti previsti dagli artt. 15-22 del Regolamento, ove applicabili:

  • Accesso: Ottenere conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che La riguardano e, in tal caso, ricevere informazioni relative, in particolare, a: finalità del trattamento (ad es.: gestione di una donazione, informazioni fiscali), categorie di dati personali trattati e periodo di conservazione, destinatari cui questi possono essere comunicati (articolo 15, GDPR);
  • Rettifica: Ottenere, senza ingiustificato ritardo, la rettifica dei dati personali inesatti che La riguardano e l’integrazione dei dati personali incompleti (articolo 16, GDPR);
  • Cancellazione (Oblio): Ottenere, senza ingiustificato ritardo, la cancellazione dei dati personali che La riguardano, nei casi previsti dal GDPR (articolo 17, GDPR);
  • Limitazione del trattamento: Ottenere dai Contitolari la limitazione del trattamento, nei casi previsti dal GDPR (articolo 18, GDPR);
  • Portabilità dei dati: Ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da un dispositivo automatico, i dati personali che La riguardano forniti ai Contitolari, nonché ottenere che gli stessi siano trasmessi ad altro titolare senza impedimenti, nei casi previsti dal GDPR (articolo 20, GDPR);
  • Proporre reclamo al Garante Privacy (www.garanteprivacy.it);

L’Associazione BeChildren Onlus, è contattabile all’indirizzo email: [email protected]

 

L’Associazione BeChildren Onlus