Borgomanero

in corso

Jogo pacifico

Casa da Criança (Casa dei bambini) Gov. Virgílio Távora. Centro Educacional da Juventude  João Piamarta

Località: Itaitinga (Brasile). Area geografica di Fortaleza.

Il programma “Jogo pacifico” è realizzato in collaborazione con l’associazione “Operazione Lieta” di Brescia che dal 1997 opera a sostegno dei bambini più bisognosi dei dintorni di Fortaleza.

La “Casa da Criança” si è sempre occupata dell’educazione, la formazione, la preparazione e l’inserimento nel mondo dei giovani che provengono dalle periferie della città di Fortaleza. Tutti i bambini e le bambine assistite sono vittime innocenti di situazioni di grande disagio e vulnerabilità sociale, dove la povertà è il minore dei mali. Criminalità, violenza legata al traffico di droga e di armi, prostituzione minorile, insalubrità delle abitazioni, disoccupazione, mancanza di strutture pubbliche di assistenza, aumentano di molto i rischi di deviazione morale nella crescita dei giovani.

La “Casa da Criança ” è una “scuola-residenza”  di bambini in età scolastica in cui viene fornita istruzione, educazione, alimentazione corretta nel corso della settimana, consentendo il ritorno in famiglia, sempre che sia possibile, nel week end.

Fra le altre cose, viene utilizzato lo sport ed il gioco più in generale, come strumento di sviluppo fisico e mentale e come fenomenale alternativa alle subdole attrattive della criminalità e della prostituzione minorile.

Nella Casa da Criança, che sorge a 30 chilometri da Fortaleza, la capitale dello stato del Ceará, sono ospitati  150, tra bambini e bambine, in casette distribuite come un villaggio, con una scuola e tanto spazio, immersi nella natura.

Nella scuola esiste da anni uno salone coperto che consentirebbe di praticare esercizi sportivi, ricreativi e attività parallele alla scuola. Ma, di fatto, è inagibile per motivi strutturali e di coibentazione.

Il progetto di Bechildren

Jogo pacifico​

Così, Bechildren ha deciso di aiutare i giovani che vivono a Itaitinga finanziando la ristrutturazione del “salone giochi”, in versione polivalente, con il consolidamento, la illuminazione e l’isolamento termico (contro il caldo) della struttura, consentendo l’adeguamento  per la pratica del basket, calcetto, pallavolo e pallamano. In loco c’è già un team di adulti volontari che hanno l’esperienza per introdurre i piccoli ai vari sport e attività ricreative.  Manca, però, l’ambiente giusto.

Tuttavia, ancora per poco.

Contattaci

Non siamo in giro adesso. Ma puoi inviarci una e-mail e ti risponderemo al più presto.