Borgomanero

in corso

Jogo pacifico

Progetto concluso

Il programma Jogo Pacifico si è concluso nel corso del 2023 con piena soddisfazione. Un vecchio edificio inutilizzato perché semipericolante è stato ristrutturato per i giochi e l’attività sportiva dei bambini e delle bambine accolte nel centro Casa da Criança (Casa dei bambini) Gov. Virgílio Távora, Località: Itaitinga (Brasile), area geografica di Fortaleza.

130 giovani provenienti dalla periferia di Fortaleza con condizioni famigliari molto difficili ed ospitati nel Centro d’ora in poi avranno uno spazio allestito per favorire la loro crescita e formazione umana.

Da settembre  è stata avviata  una scuola di basket. Un vero successo tra i bambini e bambine che praticamente conoscevano solo il calcio. Qui le foto del piccolo torneo fatto a fine novembre.  Si può notare la bellezza e la solidità della struttura da noi finanziata, oltre l’espressione coinvolta dei partecipanti al torneo.

Inoltre, una piccola società sportiva di Brescia, a seguito della esistenza della struttura idonea, si è impegnata a coprire le spese dell’allenatore per crescere nuovi campioni.

Casa da Criança (Casa dei bambini) Gov. Virgílio Távora. Centro Educacional da Juventude  João Piamarta

Località: Itaitinga (Brasile). Area geografica di Fortaleza.

Il programma “Jogo pacifico” è realizzato in collaborazione con l’associazione “Operazione Lieta” di Brescia che dal 1997 opera a sostegno dei bambini più bisognosi dei dintorni di Fortaleza.

La “Casa da Criança” si è sempre occupata dell’educazione, la formazione, la preparazione e l’inserimento nel mondo dei giovani che provengono dalle periferie della città di Fortaleza. Tutti i bambini e le bambine assistite sono vittime innocenti di situazioni di grande disagio e vulnerabilità sociale, dove la povertà è il minore dei mali. Criminalità, violenza legata al traffico di droga e di armi, prostituzione minorile, insalubrità delle abitazioni, disoccupazione, mancanza di strutture pubbliche di assistenza, aumentano di molto i rischi di deviazione morale nella crescita dei giovani.

La “Casa da Criança ” è una “scuola-residenza”  di bambini in età scolastica in cui viene fornita istruzione, educazione, alimentazione corretta nel corso della settimana, consentendo il ritorno in famiglia, sempre che sia possibile, nel week end.

Fra le altre cose, viene utilizzato lo sport ed il gioco più in generale, come strumento di sviluppo fisico e mentale e come fenomenale alternativa alle subdole attrattive della criminalità e della prostituzione minorile.

Nella Casa da Criança, che sorge a 30 chilometri da Fortaleza, la capitale dello stato del Ceará, sono ospitati  150, tra bambini e bambine, in casette distribuite come un villaggio, con una scuola e tanto spazio, immersi nella natura.

Nella scuola esiste da anni uno salone coperto che consentirebbe di praticare esercizi sportivi, ricreativi e attività parallele alla scuola. Ma, di fatto, è inagibile per motivi strutturali e di coibentazione.

Il progetto di Bechildren

Jogo pacifico​

Così, Bechildren ha deciso di aiutare i giovani che vivono a Itaitinga finanziando la ristrutturazione del “salone giochi”, in versione polivalente, con il consolidamento, la illuminazione e l’isolamento termico (contro il caldo) della struttura, consentendo l’adeguamento  per la pratica del basket, calcetto, pallavolo e pallamano. In loco c’è già un team di adulti volontari che hanno l’esperienza per introdurre i piccoli ai vari sport e attività ricreative.  Manca, però, l’ambiente giusto.

Tuttavia, ancora per poco.

Contattaci

Non siamo in giro adesso. Ma puoi inviarci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

Panoramica privacy

INFORMATIVA PRIVACY

Ai sensi del Regolamento UE per la Protezione dei Dati Personali 679/2016 (GDPR) e D.Lgs. 196/2003

Ai sensi del, l’Associazione BeChildren Onlus, in qualità di Titolare del Trattamento dei Dati, con sede legale in Corso Duca degli Abruzzi 6 – 10128 Torino (TO), in persona del suo Presidente, associazione iscritta all’Anagrafe Onlus, Le fornisce la presente informativa ai sensi del Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali, Reg. UE 679/2016 (“Regolamento”) e D.Lgs. 196/2003 (“Codice Privacy”).

Responsabile della Protezione dei Dati

L’Associazione BeChildren Onlus è Responsabile della Protezione dei Dati nella persona del Presidente.

Finalità del Trattamento

Rilasciando i vostri dati personali, l’Associazione BeChildren Onlus tratta tali dati per le finalità legate alle attività di raccolta stessa e al perseguimento degli scopi istituzionali, quali:

  1. finalità connesse e strumentali all’esecuzione dell’accordo, ivi inclusa l’adesione o la richiesta di informazioni, richiesta di collaborazione con l’Associazione, donazioni, sottoscrizione ad iniziative e/o progetti e altre attività di sostegno;
  2. finalità amministrativo contabili e fiscali, per l’espletamento di tutte le fasi connesse alla gestione della donazione (es. organizzativa, finanziaria, controllo interno, etc.), all’adesione ai progetti umanitari e, in generale, alle attività di sostegno alle iniziative di BeChildren Onlus;
  3. tutela dei diritti ed interessi legittimi dell’associazione o di terzi;
  4. adempimento di obblighi di legge o regolamentari;

La base giuridica del trattamento dei dati personali dell’Utente/Donatore per la finalità ex lett. A è rappresentata dalla stipulazione ed esecuzione dell’accordo e dalle disposizioni di legge applicabili; il conferimento da parte dell’Utente/Donatore di detti dati è obbligatorio e il rifiuto a fornirli comporta l'impossibilità di gestire correttamente il rapporto di collaborazione.

In relazione, invece, alle finalità ex lett. B, C e D la base giuridica del trattamento dei dati dell’Utente/Donatore risponde al legittimo interesse dell’Associazione e/o di terzi: in questi casi, seppure il conferimento dei dati dell’Utente/Donatore non sia obbligatorio ai sensi della legge, esso risulta comunque necessario in quanto i dati sono strettamente connessi alla gestione del rapporto; il rifiuto di fornirli potrebbe comportare l'impossibilità di eseguire detto rapporto.

Si specifica comunque che i dati del Cliente potranno essere utilizzati dalla Società per l’invio di comunicazioni informative, tramite posta elettronica all’indirizzo email fornito dal Cliente, in merito a servizi della Società analoghi a quelli già forniti al Cliente nel perseguimento del “legittimo interesse” della Società (ad es.: finalità amministrativo-fiscali) ai sensi del Considerando 47 del Regolamento, il consenso del Cliente non è necessario, ma lo stesso potrà in ogni momento opporsi al trattamento rivolgendosi all’Associazione.

Per le finalità illustrate i dati potranno essere comunicati ai seguenti soggetti:

  • persone, società, associazioni o studi professionali che prestino servizi ed attività di consulenza e assistenza all’Associazione;
  • banche ed istituti di credito ed imprese di assicurazione;
  • enti collegati e/o associazioni appartenenti al medesimo gruppo;

La lista dei soggetti, Titolari o Responsabili del trattamento, cui i dati potranno essere comunicati è disponibile su richiesta, scrivendo via e-mail all’indirizzo [email protected]. I dati del Cliente verranno conservati anche dopo la cessazione dell’accordo, per l'espletamento di tutti gli eventuali adempimenti connessi o derivanti dalla conclusione dell’accordo stesso, anche legati ad obblighi legali e ai termini di prescrizione a tal fine previsti dalla normativa.

Categorie di Dati Personali trattati

Nell’ambito delle finalità dei trattamenti evidenziati al paragrafo precedente, saranno trattati dati personali rilasciati spontaneamente dall’utente/donatore, aventi ad oggetto, ad esempio, nome, cognome, codice fiscale, partita IVA, indirizzo di residenza e domicilio, indirizzo e-mail e/o PEC, telefono. Per la finalità legata alla gestione delle donazioni, saranno anche trattati dati relativi ai metodi di pagamento utilizzati dagli utenti/donatori, quali ad es.: coordinate bancarie, intestatario del conto corrente, carte di credito e relativo intestatario.

Modalità del Trattamento

L’Associazione BeChildren Onlus ha attuato specifiche misure tecniche ed organizzative per garantire che siano trattati solo i dati personali necessari per la specifica finalità del trattamento. Il Trattamento dei dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’articolo 4, n.2 del Regolamento UE GDPR – compiute con o senza l’ausilio di sistemi informatici – e precisamente:

  • Raccolta, Registrazione, Organizzazione, Strutturazione, Aggiornamento, Conservazione, Adattamento o Modifica, Estrazione ed Analisi, Consultazione, Uso, Comunicazione mediante Trasmissione, Cancellazione o Distruzione.

Le persone autorizzate al trattamento dei dati sono gli addetti a gestire i rapporti con i donatori effettivi e potenziali, all’amministrazione, all’organizzazione di attività istituzionali e statutarie (ad es.: raccolta donazioni presso eventi di soggetti terzi), ai servizi web, ai sistemi informativi e di sicurezza dei dati. In ogni caso, sarà garantita la sicurezza logica e fisica dei dati e, in generale, la riservatezza dei dati personali trattati, mettendo in atto tutte le necessarie misure tecniche ed organizzative adeguate a garantire la loro sicurezza.

I dati personali degli utenti/donatori non sono trasferiti all’estero e/o in paesi extra EU.

Periodo di Conservazione dei Dati Personali

I dati personali raccolti per le finalità A, B, C, D, saranno trattati e conservati per tutta la durata dell’eventuale rapporto contrattuale instaurato. A decorrere dalla data di cessazione di tale rapporto, per qualsiasi ragione o causa, i dati saranno conservati da BeChildren Onlus per fini amministrativo-fiscali nei termini previsti dalla normativa vigente. Successivamente, i dati saranno resi anonimi per fini statistici.

I dati saranno altresì trattati dai responsabili esterni preposti a servizi connessi.

Diritti esercitabili dal Cliente

Il Cliente potrà esercitare, in qualunque momento e rivolgendosi alla Società all’indirizzo e-mail [email protected], i diritti previsti dagli artt. 15-22 del Regolamento, ove applicabili:

  • Accesso: Ottenere conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che La riguardano e, in tal caso, ricevere informazioni relative, in particolare, a: finalità del trattamento (ad es.: gestione di una donazione, informazioni fiscali), categorie di dati personali trattati e periodo di conservazione, destinatari cui questi possono essere comunicati (articolo 15, GDPR);
  • Rettifica: Ottenere, senza ingiustificato ritardo, la rettifica dei dati personali inesatti che La riguardano e l’integrazione dei dati personali incompleti (articolo 16, GDPR);
  • Cancellazione (Oblio): Ottenere, senza ingiustificato ritardo, la cancellazione dei dati personali che La riguardano, nei casi previsti dal GDPR (articolo 17, GDPR);
  • Limitazione del trattamento: Ottenere dai Contitolari la limitazione del trattamento, nei casi previsti dal GDPR (articolo 18, GDPR);
  • Portabilità dei dati: Ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da un dispositivo automatico, i dati personali che La riguardano forniti ai Contitolari, nonché ottenere che gli stessi siano trasmessi ad altro titolare senza impedimenti, nei casi previsti dal GDPR (articolo 20, GDPR);
  • Proporre reclamo al Garante Privacy (www.garanteprivacy.it);

L’Associazione BeChildren Onlus, è contattabile all’indirizzo email: [email protected]

 

L’Associazione BeChildren Onlus