Trip To MiMa

iniziativa conclusa

Un viaggio in bicicletta da Torino a Milano Marittima a favore del diritto all’istruzione di 100 bambine indiane appartenenti alla casta degli “intoccabili”.

Trip To MiMa, l’evento ciclistico che condurrà il Presidente di Bechildren, Edi Righi, e quello di uBroker, Cristiano Bilucaglia, da Torino a Milano Marittima, avrà luogo dal 14 al 18 ottobre. Un tour nato con l’obiettivo di sostenere il programma solidale “In classe con la bici”.

Il programma “In classe con la bici”

100 bici per 100 bambine indiane che vivono nelle aree rurali dei distretti Dindigul e Pudukkottai nello stato del Tamil Nadu in India: è questo l’obiettivo di In classe con la bici.

Con questo programma Bechildren vuole assicurare l’accesso all’istruzione primaria e secondaria delle bambine e delle ragazze appartenenti alle caste più povere della società indiana. Queste piccole e giovani donne – sebbene il sistema delle caste sia stato formalmente abolito – appartengono alla casta degli “intoccabili” e coloro che frequentano la scuola, devono spesso percorrere fino a 20 km a piedi fra andata e ritorno.

Queste 100 biciclette, corredate da relativo kit di riparazione, permetteranno alle bambine di raggiungere la scuola facilmente e in sicurezza.  Evitando così numerosi pericoli, come: l’abbandono scolastico, il rischio di matrimoni precoci, lo sfruttamento minorile del lavoro e l’accattonaggio.

Poiché solitamente queste famiglie tendono a privilegiare la frequenza scolastica dei maschi piuttosto che delle femmine, ecco che la bicicletta diventa strumento di libertà ed emancipazione.

Le 100 biciclette che Bechildren donerà fanno parte del programma: “Una bicicletta per la scuola”, che Interlife ETS gestisce in India. Interlife ETS è inoltre operativa sul territorio indiano dal 2008.

Perché un viaggio in bicicletta?

Trip To MiMa è un evento di solidarietà che esige un impegno importante sia da parte dei promotori che da parte dei sottoscrittori.

Attraverso Trip To MiMa Bechildren vuole emblematicamente testimoniare che c’è un impegno di tutti i suoi esponenti e di tutti i suoi sostenitori. Impegno che si realizza non solo con una raccolta di risorse ma che viene espresso anche dalla fatica fisica.

uBroker, main sponsor dell’Associazione, asseconda e accompagna questo programma coinvolgendo il Presidente, Cristiano Bilucaglia, in prima persona nella pedalata, e poi i propri collaboratori, in seconda battuta, attraverso donazioni reali. Le tappe previste durante il percorso, inoltre, saranno per tutti un’occasione di dialogo, magari davanti a un bicchiere di vino dopo tanti chilometri macinati.

Le Tappe

In viaggio attraverso la Pianura Padana per oltre 500 km da Torino a Milano Marittima.

Ecco tutte le tappe e le distanze di questo TRIP:

Progetto Trip To Parma - BeChildren tappe

1° tappa | 14/10/2024

Torino - Albenga

2° tappa | 15/10/2024

Albenga - Genova

3° tappa | 16/10/2024

Genova - Lodi

4° tappa | 17/10/2024

Lodi - Bologna

5° tappa | 18/10/2024

Bologna - Milano Marittima

Arrivo previsto presso il Centro Congressi di Milano Marittima!

Vuoi aiutarci? Prendi parte a In classe con la Bici e dona ora su GoFundMe:

Seguici fu Facebook e Instagram per non perdere tutti gli aggiornamenti del tour!

Contattaci

Non siamo in giro adesso. Ma puoi inviarci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

Panoramica privacy

INFORMATIVA PRIVACY

Ai sensi del Regolamento UE per la Protezione dei Dati Personali 679/2016 (GDPR) e D.Lgs. 196/2003

Ai sensi del, l’Associazione BeChildren Onlus, in qualità di Titolare del Trattamento dei Dati, con sede legale in Corso Duca degli Abruzzi 6 – 10128 Torino (TO), in persona del suo Presidente, associazione iscritta all’Anagrafe Onlus, Le fornisce la presente informativa ai sensi del Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali, Reg. UE 679/2016 (“Regolamento”) e D.Lgs. 196/2003 (“Codice Privacy”).

Responsabile della Protezione dei Dati

L’Associazione BeChildren Onlus è Responsabile della Protezione dei Dati nella persona del Presidente.

Finalità del Trattamento

Rilasciando i vostri dati personali, l’Associazione BeChildren Onlus tratta tali dati per le finalità legate alle attività di raccolta stessa e al perseguimento degli scopi istituzionali, quali:

  1. finalità connesse e strumentali all’esecuzione dell’accordo, ivi inclusa l’adesione o la richiesta di informazioni, richiesta di collaborazione con l’Associazione, donazioni, sottoscrizione ad iniziative e/o progetti e altre attività di sostegno;
  2. finalità amministrativo contabili e fiscali, per l’espletamento di tutte le fasi connesse alla gestione della donazione (es. organizzativa, finanziaria, controllo interno, etc.), all’adesione ai progetti umanitari e, in generale, alle attività di sostegno alle iniziative di BeChildren Onlus;
  3. tutela dei diritti ed interessi legittimi dell’associazione o di terzi;
  4. adempimento di obblighi di legge o regolamentari;

La base giuridica del trattamento dei dati personali dell’Utente/Donatore per la finalità ex lett. A è rappresentata dalla stipulazione ed esecuzione dell’accordo e dalle disposizioni di legge applicabili; il conferimento da parte dell’Utente/Donatore di detti dati è obbligatorio e il rifiuto a fornirli comporta l'impossibilità di gestire correttamente il rapporto di collaborazione.

In relazione, invece, alle finalità ex lett. B, C e D la base giuridica del trattamento dei dati dell’Utente/Donatore risponde al legittimo interesse dell’Associazione e/o di terzi: in questi casi, seppure il conferimento dei dati dell’Utente/Donatore non sia obbligatorio ai sensi della legge, esso risulta comunque necessario in quanto i dati sono strettamente connessi alla gestione del rapporto; il rifiuto di fornirli potrebbe comportare l'impossibilità di eseguire detto rapporto.

Si specifica comunque che i dati del Cliente potranno essere utilizzati dalla Società per l’invio di comunicazioni informative, tramite posta elettronica all’indirizzo email fornito dal Cliente, in merito a servizi della Società analoghi a quelli già forniti al Cliente nel perseguimento del “legittimo interesse” della Società (ad es.: finalità amministrativo-fiscali) ai sensi del Considerando 47 del Regolamento, il consenso del Cliente non è necessario, ma lo stesso potrà in ogni momento opporsi al trattamento rivolgendosi all’Associazione.

Per le finalità illustrate i dati potranno essere comunicati ai seguenti soggetti:

  • persone, società, associazioni o studi professionali che prestino servizi ed attività di consulenza e assistenza all’Associazione;
  • banche ed istituti di credito ed imprese di assicurazione;
  • enti collegati e/o associazioni appartenenti al medesimo gruppo;

La lista dei soggetti, Titolari o Responsabili del trattamento, cui i dati potranno essere comunicati è disponibile su richiesta, scrivendo via e-mail all’indirizzo [email protected]. I dati del Cliente verranno conservati anche dopo la cessazione dell’accordo, per l'espletamento di tutti gli eventuali adempimenti connessi o derivanti dalla conclusione dell’accordo stesso, anche legati ad obblighi legali e ai termini di prescrizione a tal fine previsti dalla normativa.

Categorie di Dati Personali trattati

Nell’ambito delle finalità dei trattamenti evidenziati al paragrafo precedente, saranno trattati dati personali rilasciati spontaneamente dall’utente/donatore, aventi ad oggetto, ad esempio, nome, cognome, codice fiscale, partita IVA, indirizzo di residenza e domicilio, indirizzo e-mail e/o PEC, telefono. Per la finalità legata alla gestione delle donazioni, saranno anche trattati dati relativi ai metodi di pagamento utilizzati dagli utenti/donatori, quali ad es.: coordinate bancarie, intestatario del conto corrente, carte di credito e relativo intestatario.

Modalità del Trattamento

L’Associazione BeChildren Onlus ha attuato specifiche misure tecniche ed organizzative per garantire che siano trattati solo i dati personali necessari per la specifica finalità del trattamento. Il Trattamento dei dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’articolo 4, n.2 del Regolamento UE GDPR – compiute con o senza l’ausilio di sistemi informatici – e precisamente:

  • Raccolta, Registrazione, Organizzazione, Strutturazione, Aggiornamento, Conservazione, Adattamento o Modifica, Estrazione ed Analisi, Consultazione, Uso, Comunicazione mediante Trasmissione, Cancellazione o Distruzione.

Le persone autorizzate al trattamento dei dati sono gli addetti a gestire i rapporti con i donatori effettivi e potenziali, all’amministrazione, all’organizzazione di attività istituzionali e statutarie (ad es.: raccolta donazioni presso eventi di soggetti terzi), ai servizi web, ai sistemi informativi e di sicurezza dei dati. In ogni caso, sarà garantita la sicurezza logica e fisica dei dati e, in generale, la riservatezza dei dati personali trattati, mettendo in atto tutte le necessarie misure tecniche ed organizzative adeguate a garantire la loro sicurezza.

I dati personali degli utenti/donatori non sono trasferiti all’estero e/o in paesi extra EU.

Periodo di Conservazione dei Dati Personali

I dati personali raccolti per le finalità A, B, C, D, saranno trattati e conservati per tutta la durata dell’eventuale rapporto contrattuale instaurato. A decorrere dalla data di cessazione di tale rapporto, per qualsiasi ragione o causa, i dati saranno conservati da BeChildren Onlus per fini amministrativo-fiscali nei termini previsti dalla normativa vigente. Successivamente, i dati saranno resi anonimi per fini statistici.

I dati saranno altresì trattati dai responsabili esterni preposti a servizi connessi.

Diritti esercitabili dal Cliente

Il Cliente potrà esercitare, in qualunque momento e rivolgendosi alla Società all’indirizzo e-mail [email protected], i diritti previsti dagli artt. 15-22 del Regolamento, ove applicabili:

  • Accesso: Ottenere conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che La riguardano e, in tal caso, ricevere informazioni relative, in particolare, a: finalità del trattamento (ad es.: gestione di una donazione, informazioni fiscali), categorie di dati personali trattati e periodo di conservazione, destinatari cui questi possono essere comunicati (articolo 15, GDPR);
  • Rettifica: Ottenere, senza ingiustificato ritardo, la rettifica dei dati personali inesatti che La riguardano e l’integrazione dei dati personali incompleti (articolo 16, GDPR);
  • Cancellazione (Oblio): Ottenere, senza ingiustificato ritardo, la cancellazione dei dati personali che La riguardano, nei casi previsti dal GDPR (articolo 17, GDPR);
  • Limitazione del trattamento: Ottenere dai Contitolari la limitazione del trattamento, nei casi previsti dal GDPR (articolo 18, GDPR);
  • Portabilità dei dati: Ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da un dispositivo automatico, i dati personali che La riguardano forniti ai Contitolari, nonché ottenere che gli stessi siano trasmessi ad altro titolare senza impedimenti, nei casi previsti dal GDPR (articolo 20, GDPR);
  • Proporre reclamo al Garante Privacy (www.garanteprivacy.it);

L’Associazione BeChildren Onlus, è contattabile all’indirizzo email: [email protected]

 

L’Associazione BeChildren Onlus