Trip To Parma

Progetto concluso

Biciclettando, ecco come il nostro ultimo progetto arriverà a Parma partendo da Torino!

Trip To Parma è il tour ciclistico che condurrà il Presidente di Bechildren, Edi Righi, e quello di uBroker, Cristiano Bilucaglia, da Torino a Parma attraverso alcune tappe intermedie dall’1 al 4 agosto. Un tour nato con l’obiettivo di sostenere il programma solidale “Tutela e Diritti dei bambini disabili”.

Richiedi informazioni sul progetto scrivendo a:

Il programma “Tutela e Diritti dei bambini disabili”

Il programma “Tutela e Diritti dei bambini disabili” nasce con l’obiettivo di garantire una migliore qualità di vita ai bambini con disabilità e alle loro famiglie.

Come farlo? Innanzitutto, ponendo l’attenzione sulle problematiche legate al tema della disabilità nel mondo della scuola e, più concretamente, sull’applicazione delle leggi per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con handicap.

Problematiche e difficoltà che hanno aspetti sia emotivi che tangibili; aspetti che influenzano tutti gli ambienti sociali e pubblici sia dei bambini con disabilità che dei loro genitori, come ad esempio il lavoro.

Il programma è sviluppato assieme all’associazione ABC – Associazione Bimbi Chirurgici di Trieste –, da anni accanto ai piccoli pazienti nati con malformazioni e alle loro famiglie. ABC è un aiuto e un sostegno concreto durante tutto il percorso di cura del bambino: prima, durante e dopo il ricovero.

Un ciclo di webinar gratuiti

  • E’ necessario iscriversi collegandosi al sito dell’associazione ABC Burlo https://abcburlo.it/tutela_e_diritti
  • 3 settembre: “Il PEI: un aggiornamento per i professionisti” con Elisabetta Rovatti – Dedicato ai professionisti
  • 5 ottobre: “La facilitazione dei testi: uno strumento utile da utilizzare nelle scuole” con Carlo Scataglini Dedicato ai professionisti
  • 17 ottobre: “Disabilità e discriminazione: cosa dice la legge per tutelare i più piccoli” con Elisabetta Rovatti Dedicato alle famiglie
  • 8 novembre: “Il progetto di vita e le opportunità future” con Elena Bortolotti Dedicato a famiglie e professionisti
  • 28 novembre: “L’amministrazione di sostegno” con Elisabetta Rovatti Dedicato a famiglie e professionisti
  • 13 dicembre: “L’intervento psicoeducativo con i comportamenti problematici: un approccio comunicativo e emotivo” con Dario Ianes Dedicato a famiglie e professionisti

Il servizio “L’Avvocato risponde”

Un servizio gratuito per le famiglie: se sei un genitore e hai una domanda specifica in merito a bambini, disabilità e inclusione scolastica scrivi una mail all’indirizzo: [email protected] e riceverai risposta tramite l’’avvocato.

Il progetto di Bechildren

Bechildren vuole dare il suo contributo con alcune azioni:

  1. La realizzazione di una guida in formato cartaceo, dedicata ai non addetti ai lavori e alle famiglie. Questa verrà distribuita gratuitamente a tutti coloro che direttamente o indirettamente sono toccati da problematiche e difficoltà connesse alla disabilità.
  2. Un ciclo di webinar gratuiti e aperti a tutti. I webinar si focalizzeranno sui benefici e sui diritti contenuti nelle leggi e nelle pratiche che tutelano le persone con disabilità.
  3. La casella di posta “Un avvocato risponde”. È possibile porre via mail domande puntuali sul tema. Queste verranno inoltrate a un avvocato esperto per una consulenza e un approfondimento. La mail a cui è possibile scrivere è: [email protected]
Progetto Trip To Parma - BeChildren bicicletta

Perché un viaggio in bicicletta?

Trip To Parma è un progetto di solidarietà sociale che esige un impegno importante sia da parte dei promotori che da parte dei sottoscrittori.

Attraverso Trip To Parma, Bechildren vuole emblematicamente testimoniare che c’è un impegno di tutti i suoi esponenti e di tutti i suoi sostenitori. Impegno che si realizza non solo con una raccolta di risorse ma che viene espresso anche dalla fatica fisica.

uBroker, main sponsor della Associazione, asseconda e accompagna questo programma coinvolgendo il Presidente, Cristiano Bilucaglia, in prima persona nella pedalata, e i propri collaboratori, in seconda battuta, attraverso donazioni reali. Le tappe previste durante il percorso, inoltre, saranno per i collaboratori di uBroker un’occasione unica per incontrare i due Presidenti e aprirsi al dialogo davanti a un bicchiere di vino dopo tanti chilometri macinati.

Le Tappe

Sulle orme della via Francigena, seguendo il percorso ciclistico che costeggia il fiume Po, circa 360 km separano Torino da Parma.

Ecco tutte le tappe e le distanze di questo TRIP:

Progetto Trip To Parma - BeChildren tappe

1° tappa | 01/08/2023 |  70 km

Da Torino a Trino Vercellese

2° tappa | 02/08/2023 |  107 km

Da Trino Vercellese a Pavia

3° tappa | 03/08/2023 |  80 km

Da Pavia a Piacenza

4° tappa | 04/08/2023 |  90 km

Da Piacenza a Parma

Arrivo previsto presso l’Hotel Parma & Congressi!

1° tappa | 01/08/2023 |  70 km

Da Torino a Trino Vercellese

Dopo le mille vicissitudini, E. & C. partono in fretta e furia per Trino Vercellese.
Neanche a dirlo e, raggiunto il Po dopo Settimo Torinese, ecco la prima foratura da parte di E. Nessun problema: hanno la camera d’aria di scorta! Pit stop e si riparte.

Il fondo ghiaiato del tracciato a fianco del Po non è malvagio, ma sul percorso iniziano a incontrare qualche albero abbattuto a causa dai temporali dei giorni precedenti. I primi, con qualche acrobazia, sono “facilmente” scavalcabili, finché un enorme albero con grandi fronde e una massa imponente di rami obbliga i due ciclisti a uno stop.

Inserita la retro, E. & C. trovano una strada alternativa per poi rientrare, poco più avanti, sul percorso previsto. Proseguono senza intoppi su strade ghiaiose fra verdeggianti risaie, alcune delle quali già in spiga. In lontananza vedono i funghi della Centrale di Trino, quando sul sentiero appare un guado insidioso largo una decina di metri e percorribile solo a piedi con l’acqua fino al ginocchio. Bici in spalla – per non bagnare le borse sul portapacchi – e scarpe ai piedi, i due approdano sull’altra riva.

Poi, dopo una dozzina di km ecco Trino Vercellese. Sono le ore 19.00 e 74 km sono i km percorsi.

Da Trino Vercellese a Pavia

2° tappa | 02/08/2023 |  107 km

La seconda tappa si apre con una prima preoccupazione: trovare una nuova camera d’aria di scorta (benché E. avesse riparato quella bucata nel corso della notte). Il negozio di ricambi ciclistici a Trino c’è, ma all’arrivo di E. & C., verso le 9, la vetrata è chiusa e un cartello annuncia “torno subito”. Alle 9.30 ancora nulla, così si decide di cercare di meglio a Casale Monferrato. Venti km e una nuova camera d’aria dopo, si dirigono dritti fino a Frassineto Po per ricongiungersi all’argine maestro del fiume. Da qui inizia la parte più impegnativa di tutto il viaggio. Circa 30 km fino al ponte per Frascarolo con un fondo di percorrenza terribile: un ghiaione spesso più di qualche cm che non fa andare avanti le bici. Si procede e fatica, con una media di circa 10 km all’ora e il tratto sembra infinito. Arrivati sull’asfalto poco prima del ponte di Frascarolo, E. si accorge, a causa di una vibrazione inusuale della ruota posteriore, che il copertone ha una deformazione a S, una specie di vescica laterale con rigonfiamento, causato probabilmente da un grosso sasso sul precedente tratto impervio che ha leso la struttura dello pneumatico. Che fare? Pur chiedendo ai locali, non ci sono meccanici nelle vicinanze. Se non (forse) a Mede, ovvero 8 km di deviazione + altri 8 km per il ritorno. Sarà aperto? E. & C. decidono, con un pizzico di coraggio, di proseguire sul proprio percorso. Sono attesi alle 18 a Pavia e non possono mancare all’appuntamento. Le gambe dolgono, e anche il fondoschiena, ma la via è chiara: bisogna solo accelerare un po’ e… smettere di lamentarsi. Tutto si svolge come previsto: alle 18 un folto gruppo di amici di Bechildren e di collaboratori uBroker accolgono i pedalatori sul Ponte Coperto. Dopo 118 km percorsi, un’apericena e un interessante confronto con i presenti, un meccanico sostituisce il copertone della bici “ammalata”.

Da Pavia a Piacenza

3° tappa | 03/08/2023 |  80 km

Per E. & C. si prospetta una giornata tranquilla: nella teoria circa 62 km su strade molto più agevoli. E così sembra per i primi 20 km. E. & C. dopo il giusto riposo dalle fatiche del giorno prima, partono alle ore 10,30 da Pavia. Tutto procede regolarmente sulla via Francigena che alterna qualche pezzo asfaltato a lunghi tratti con ghiaia. Giunti al Ponte della Becca che attraversa il Po, la prima sorpresa è dover scavalcare il guardrail per accedere allo stretto percorso ciclabile che affianca quello motoristico. Inoltre, i due procedono con cautela in quanto le borse laterali posteriori sfiorano da una parte il guardrail e dall’altra il parapetto. Edi, che precede Cristiano, trascura però di stare attento al fondo di percorrenza, fatto con lastre di cemento posate in fila l’una all’altra. Ad un certo punto, E. manca una lastra e la ruota si abbatte sullo spigolo vivo di quella successiva. “Tump, tump” è il rumore orrendo che si sente e che permette a C. di evitare l’impatto violento. La preoccupazione è dipinta sui loro volti ma, dopo un primo esame, sembra che l’impatto non abbia lasciato conseguenze. I due proseguono percorrendo strade che affacciano su una zona a produzione intensiva di pomodori. Arrivati in una grande fattoria zootecnica, gonfiano la ruota posteriore di E. Cattivi presagi si manifestano all’orizzonte: la ruota perde un po’ di pressione e il cielo diventa blu scuro. E. & C., tuttavia, proseguono imperterriti verso Piacenza che ormai non dovrebbe essere lontana. Fra strade bianche in mezzo al mais e ai pomodori, E.& C. procedono con una sola preoccupazione: non arrivare troppo prima delle 18! Eppure, avrebbero dovuto preoccuparsi anche del cielo e della ruota posteriore. Il temporale, genera, un forte vento, contrario alla direzione di marcia dei due ciclisti che, in fila, alternandosi un po’, come prevede la tecnica per affrontare il vento, impiegano tutte le loro forze per sconfiggere l’intemperia, proseguendo a testa bassa. Troppo bassa! Edi, infatti, navigatore ufficiale della spedizione, non si accorge che il tracciato sulla mappa segna una svolta a destra e prosegue diritto. Dopo 7 km la strada li conduce a un punto morto e l’unica soluzione è il dietrofront. La ruota posteriore di E. è sempre più “appassita” e il vento taglia le gambe. Nonostante tutto, i due raggiungono in orario il Baciccia, il locale dove li aspettano numerosi e calorosi amici di Bechildren, attorno a un buffet di frutta, pizza, bevande e palloncini colorati. Dopo le chiacchiere e i saluti, E. & C si apprestano a raggiungere l’albergo ma la ruota posteriore di E. è decisamente sgonfia. La stanchezza è troppa e il cambio di camera d’aria è rimandato. Si va come si può! Km totali percorsi 88.

4° tappa | 04/08/2023 |  90 km

Da Piacenza a Parma

Prima scena della giornata: Edi davanti all’albergo, con la bici capovolta, che sostituisce la camera d’aria. Seconda scena della giornata: arriva in auto da Modena un terzo pedalatore che accompagnerà E. & C. nell’ultimo tappa. Lui è Ulisse, un collaboratore di uBroker e un sostenitore di Bechildren. Si forma così un terzetto E. + C.+ U. Infatti, il viaggio in bici è aperto a tutti coloro che lo desiderano fare. E. + C.+ U. si avviano verso Parma. 82 km ad attenderli. Il vento è ancora contrario, ma il fondo stradale è il migliore fin qui trovato. Il paesaggio ritempra dagli sforzi compiuti. Sulla strada si alternano le chiacchiere sull’Associazione, sull’Attività, sull’Azienda e qualche approfondimento di botanica e cucina. Il passo, nonostante il vento, è spedito, complice l’allenamento dei giorni precedenti. Il terzetto rischia di arrivare troppo presto a Parma per cui all’altezza di Caorso, dove il tracciato prevede di lasciare il Po per i coltivi padani, C. propone una via alternativa, ancora sull’argine maestro del Po, seguendo una lunga ansa del fiume fino a Villanova sull’Arda da cui, poi, riprendere il tracciato originale. Si tratta solo di allungare il percorso di una ventina di km! La proposta viene accolta con entusiasmo e via via, passando per Monticelli, d’Ongina, a fianco dell’isola Serafini, Mezzano Chitantolo (di fronte a Cremona), su di un percorso paesaggisticamente molto bello, E. + C.+ U. sono contenti della scelta fatta, ma devono fronteggiare una zona in cui il vento è tornato ad essere prepotente. E poi, manco a dirlo, ecco che la ruota anteriore di E. si sgonfia perforata da 2 spine. Questa volta è la camera d’aria di scorta di C. che sopperisce all’impellenza. In fila indiana E. + C.+ U., sbuffando e in silenzio, arrivano al percorso originale, passando poi per le zone verdiane di Busseto e di Roncole Verdi, (dove il vento si placa) fino alla famosa area dei salumifici parmensi (San Secondo, ecc). Il traguardo è ormai vicinissimo. A Parma, un foltissimo gruppo di amici di Bechildren e collaboratori di uBroker accoglie festoso i pedalatori. Seguono i discorsi di chiusura e ringraziamento e un piccolo rinfresco. L’atmosfera è ricca di empatia e gioia. Anche oggi, i due Presidenti e Ulisse hanno percorso ben più di 100 km.

Seguici fu Facebook e Instagram per non perdere tutti gli aggiornamenti!

Richiedi informazioni sul progetto scrivendo a:
Contattaci

Non siamo in giro adesso. Ma puoi inviarci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

Panoramica privacy

INFORMATIVA PRIVACY

Ai sensi del Regolamento UE per la Protezione dei Dati Personali 679/2016 (GDPR) e D.Lgs. 196/2003

Ai sensi del, l’Associazione BeChildren Onlus, in qualità di Titolare del Trattamento dei Dati, con sede legale in Corso Duca degli Abruzzi 6 – 10128 Torino (TO), in persona del suo Presidente, associazione iscritta all’Anagrafe Onlus, Le fornisce la presente informativa ai sensi del Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali, Reg. UE 679/2016 (“Regolamento”) e D.Lgs. 196/2003 (“Codice Privacy”).

Responsabile della Protezione dei Dati

L’Associazione BeChildren Onlus è Responsabile della Protezione dei Dati nella persona del Presidente.

Finalità del Trattamento

Rilasciando i vostri dati personali, l’Associazione BeChildren Onlus tratta tali dati per le finalità legate alle attività di raccolta stessa e al perseguimento degli scopi istituzionali, quali:

  1. finalità connesse e strumentali all’esecuzione dell’accordo, ivi inclusa l’adesione o la richiesta di informazioni, richiesta di collaborazione con l’Associazione, donazioni, sottoscrizione ad iniziative e/o progetti e altre attività di sostegno;
  2. finalità amministrativo contabili e fiscali, per l’espletamento di tutte le fasi connesse alla gestione della donazione (es. organizzativa, finanziaria, controllo interno, etc.), all’adesione ai progetti umanitari e, in generale, alle attività di sostegno alle iniziative di BeChildren Onlus;
  3. tutela dei diritti ed interessi legittimi dell’associazione o di terzi;
  4. adempimento di obblighi di legge o regolamentari;

La base giuridica del trattamento dei dati personali dell’Utente/Donatore per la finalità ex lett. A è rappresentata dalla stipulazione ed esecuzione dell’accordo e dalle disposizioni di legge applicabili; il conferimento da parte dell’Utente/Donatore di detti dati è obbligatorio e il rifiuto a fornirli comporta l'impossibilità di gestire correttamente il rapporto di collaborazione.

In relazione, invece, alle finalità ex lett. B, C e D la base giuridica del trattamento dei dati dell’Utente/Donatore risponde al legittimo interesse dell’Associazione e/o di terzi: in questi casi, seppure il conferimento dei dati dell’Utente/Donatore non sia obbligatorio ai sensi della legge, esso risulta comunque necessario in quanto i dati sono strettamente connessi alla gestione del rapporto; il rifiuto di fornirli potrebbe comportare l'impossibilità di eseguire detto rapporto.

Si specifica comunque che i dati del Cliente potranno essere utilizzati dalla Società per l’invio di comunicazioni informative, tramite posta elettronica all’indirizzo email fornito dal Cliente, in merito a servizi della Società analoghi a quelli già forniti al Cliente nel perseguimento del “legittimo interesse” della Società (ad es.: finalità amministrativo-fiscali) ai sensi del Considerando 47 del Regolamento, il consenso del Cliente non è necessario, ma lo stesso potrà in ogni momento opporsi al trattamento rivolgendosi all’Associazione.

Per le finalità illustrate i dati potranno essere comunicati ai seguenti soggetti:

  • persone, società, associazioni o studi professionali che prestino servizi ed attività di consulenza e assistenza all’Associazione;
  • banche ed istituti di credito ed imprese di assicurazione;
  • enti collegati e/o associazioni appartenenti al medesimo gruppo;

La lista dei soggetti, Titolari o Responsabili del trattamento, cui i dati potranno essere comunicati è disponibile su richiesta, scrivendo via e-mail all’indirizzo [email protected]. I dati del Cliente verranno conservati anche dopo la cessazione dell’accordo, per l'espletamento di tutti gli eventuali adempimenti connessi o derivanti dalla conclusione dell’accordo stesso, anche legati ad obblighi legali e ai termini di prescrizione a tal fine previsti dalla normativa.

Categorie di Dati Personali trattati

Nell’ambito delle finalità dei trattamenti evidenziati al paragrafo precedente, saranno trattati dati personali rilasciati spontaneamente dall’utente/donatore, aventi ad oggetto, ad esempio, nome, cognome, codice fiscale, partita IVA, indirizzo di residenza e domicilio, indirizzo e-mail e/o PEC, telefono. Per la finalità legata alla gestione delle donazioni, saranno anche trattati dati relativi ai metodi di pagamento utilizzati dagli utenti/donatori, quali ad es.: coordinate bancarie, intestatario del conto corrente, carte di credito e relativo intestatario.

Modalità del Trattamento

L’Associazione BeChildren Onlus ha attuato specifiche misure tecniche ed organizzative per garantire che siano trattati solo i dati personali necessari per la specifica finalità del trattamento. Il Trattamento dei dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’articolo 4, n.2 del Regolamento UE GDPR – compiute con o senza l’ausilio di sistemi informatici – e precisamente:

  • Raccolta, Registrazione, Organizzazione, Strutturazione, Aggiornamento, Conservazione, Adattamento o Modifica, Estrazione ed Analisi, Consultazione, Uso, Comunicazione mediante Trasmissione, Cancellazione o Distruzione.

Le persone autorizzate al trattamento dei dati sono gli addetti a gestire i rapporti con i donatori effettivi e potenziali, all’amministrazione, all’organizzazione di attività istituzionali e statutarie (ad es.: raccolta donazioni presso eventi di soggetti terzi), ai servizi web, ai sistemi informativi e di sicurezza dei dati. In ogni caso, sarà garantita la sicurezza logica e fisica dei dati e, in generale, la riservatezza dei dati personali trattati, mettendo in atto tutte le necessarie misure tecniche ed organizzative adeguate a garantire la loro sicurezza.

I dati personali degli utenti/donatori non sono trasferiti all’estero e/o in paesi extra EU.

Periodo di Conservazione dei Dati Personali

I dati personali raccolti per le finalità A, B, C, D, saranno trattati e conservati per tutta la durata dell’eventuale rapporto contrattuale instaurato. A decorrere dalla data di cessazione di tale rapporto, per qualsiasi ragione o causa, i dati saranno conservati da BeChildren Onlus per fini amministrativo-fiscali nei termini previsti dalla normativa vigente. Successivamente, i dati saranno resi anonimi per fini statistici.

I dati saranno altresì trattati dai responsabili esterni preposti a servizi connessi.

Diritti esercitabili dal Cliente

Il Cliente potrà esercitare, in qualunque momento e rivolgendosi alla Società all’indirizzo e-mail [email protected], i diritti previsti dagli artt. 15-22 del Regolamento, ove applicabili:

  • Accesso: Ottenere conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che La riguardano e, in tal caso, ricevere informazioni relative, in particolare, a: finalità del trattamento (ad es.: gestione di una donazione, informazioni fiscali), categorie di dati personali trattati e periodo di conservazione, destinatari cui questi possono essere comunicati (articolo 15, GDPR);
  • Rettifica: Ottenere, senza ingiustificato ritardo, la rettifica dei dati personali inesatti che La riguardano e l’integrazione dei dati personali incompleti (articolo 16, GDPR);
  • Cancellazione (Oblio): Ottenere, senza ingiustificato ritardo, la cancellazione dei dati personali che La riguardano, nei casi previsti dal GDPR (articolo 17, GDPR);
  • Limitazione del trattamento: Ottenere dai Contitolari la limitazione del trattamento, nei casi previsti dal GDPR (articolo 18, GDPR);
  • Portabilità dei dati: Ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da un dispositivo automatico, i dati personali che La riguardano forniti ai Contitolari, nonché ottenere che gli stessi siano trasmessi ad altro titolare senza impedimenti, nei casi previsti dal GDPR (articolo 20, GDPR);
  • Proporre reclamo al Garante Privacy (www.garanteprivacy.it);

L’Associazione BeChildren Onlus, è contattabile all’indirizzo email: [email protected]

 

L’Associazione BeChildren Onlus